#VIVILEVITECHEVUOI
Dal 2019 al 2020 – Un Anno immaginario (il 2020) dove approderà una stagione di prosa al grido di “Vivi le Vite che Vuoi“.
Lo spettatore, vista l’amplia offerta di umanità che gli spettacoli in programma offrono, potrà scegliere di vedere e sentirsi (anche solo per un attimo), persona e personaggio: comico – tragico – brillante – acuto – superficiale, ovvero ”UMANO”.
La gamma e le tipologie di spettacoli in cartellone spaziano, dal teatro classico d’autore e dell’assurdo (Moliere, Ionesco, Pinter) al teatro brillante contemporaneo, senza escludere un cameo di Teatro Toscano, per una stagione ricca di spunti di riflessione, di comicità e divertimento.
Nel suo quinto anno di gestione del Teatro Reims, l’Associazione Loriolo presenta una stagione di prosa che è figlia di una passione che si pone l’obbiettivo di offrire un target di spettacoli di qualità adatti ad ogni genere di pubblico.
Aprirà il cartellone un “classico” dei teatri di prosa , “Il Borghese Gentiluomo” di Molière per la regia di Stefano Tamburini .
Per la “Festa regionale della Toscana” sarà in scena un testo per ricordarsi chi eravamo, ”La veglia sull’aia” per la regia di Rita Serafini , con la partecipazione straordinaria di Lisetta Luchini, della sua chitarra e delle “nostre” canzoni toscane.
Per festeggiare le festività natalizie, 31 dicembre compreso, gli spettatori saranno invitati a sbirciare nella casa più famosa e divertente del teatro, dove un improvviso corto circuito farà vedere al pubblico i protagonisti in piena luce “brancolare nel buio”, ed assistere a tutto quello che potrebbe accadere in un appartamento immerso nelle tenebre.
“Black Comedy“ di Peter Shaffer, un cult fra gli addetti ai lavori, è infatti la nuova sfida registica di Antonio Susini.
“Reims Vite d’Autore”, ci porterà due titoli, entrambi per la regia di Susini, figli del teatro dell’assurdo, il premio Nobel Harold Pinter con ”Il Calapranzi” ed il commediografo francese Eugene Ionesco con “Delirio a Due”.
Il finale di stagione sarà invece tutto a “trazione brillante” con due titoli moderni e divertenti, “Toccata e Fuga” di Derek Benfield, testo che si snoda sui sussulti del matrimonio, i tradimenti, i blitz amorosi e gli appuntamenti furtivi in un concentrato di humour inglese pieno di colpi di scena e situazioni esilaranti. Quest’ultimo sarà affidato alla regia esperta di Gianluca Pacini. Infine chiuderà la Stagione “Assemblea Condominiale” per la regia di Stefano Tamburini, dove il titolo è già di per sé un’esaudiente sintesi di ciò che gli spettatori potranno vedere.
A noi invece non resta che augurarvi l’aspetto più bello del Teatro
…IL DIVERTIMENTO!
La Direzione Artistica del Reims
Antonio Susini – Michele Fabbri